News, Comunicati Stampa ed Eventi
7 Giugno 2022
VitignoItalia Napoli
Le immagini più belle dei tre giorni di VitignoItalia Napoli, tra le più importanti kermesse enologiche italiane.
25 Maggio 2022
Campania.Wine Sustainability
Campania.Wine Sustainability, evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini campani e dal consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
13 Aprile 2022
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 27.04.2022
È indetta, in prima convocazione per il giorno 20.06.2021 alle ore 7,30 ed in seconda convocazione il giorno 21.06.2021 alle ore 18,00.
Il Consorzio

Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio racchiude in sé un patrimonio di culture e tradizioni che costituiscono l’elemento propulsivo di una rete di produttori aperti a nuove sfide per affermare i valori, l’autenticità e la distintività di un territorio: il complesso geologico Monte Somma – Vesuvio.
Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio racchiude in sé un patrimonio di culture e tradizioni che costituiscono l’elemento propulsivo di una rete di produttori aperti a nuove sfide per affermare i valori, l’autenticità e la distintività di un territorio: il complesso geologico Monte Somma – Vesuvio.
Il Consorzio, nato nel 2007 dall’iniziativa di un gruppo di lungimiranti viticoltori, ha ottenuto nel 2015 il riconoscimento normativo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (D.M. n. 45784 del 24.06.2015), con il conferimento in via esclusiva del potere erga omnes e l’incarico di promuovere, valorizzare e curare gli interessi legati alle denominazioni DOP Vesuvio e IGP Pompeiano.
In termini di quantità certificata, la rappresentatività della compagine sociale risulta del 70,63% per la DOP Vesuvio e dell’81,00% per la IGP Pompeiano (dati Ente di controllo e certificazione Agroqualità S.P.A.).
400
Ettari
114
Imprenditori vitivinicoli
11.000
Ettolitri prodotti
35
Tipologie di Vini
" Si narra che un pezzo di Paradiso precipitò nel Golfo di Napoli quando Lucifero fu scacciato. Cristo, addolorato per la perdita di colui che era stato l’angelo più buono, pianse. Là dove caddero le sue lacrime, nacquero delle viti il cui vino si chiamò per questo Lacryma Christi. "
" Si narra che un pezzo di Paradiso precipitò nel Golfo di Napoli quando Lucifero fu scacciato. Cristo, addolorato per la perdita di colui che era stato l’angelo più buono, pianse. Là dove caddero le sue lacrime, nacquero delle viti il cui vino si chiamò per questo Lacryma Christi. "
— Carlton Sparks, Executive Officer
Il Territorio
Il Sistema Territoriale Rurale Complesso del Vesuvio Monte Somma ha una superficie territoriale di 215,8 kmq, pari al 18% del territorio provinciale. Esso comprende i territori di 17 comuni, tutti ricadenti nella provincia di Napoli.
Il Sistema Territoriale Rurale 16 Complesso del Vesuvio Monte Somma ha una superficie territoriale di 215,8 kmq, pari al 18% del territorio provinciale. Esso comprende i territori di 17 comuni, tutti ricadenti nella provincia di Napoli.
La vite con i suoi 391 ettari caratterizza i paesaggi di tutti i comuni che compongono il Sistema, è coltivata in modo prevalente in aziende il cui centro aziendale ricade nei comuni di Terzigno (86,6 ettari di superficie vitata), Boscotrecase (82,4 ettari) e Trecase (67,1 ettari a vite); poco più della metà (52%) della superficie vitata è dichiarata a Denominazione di Origine Protetta (DOP) per la produzione del vino Vesuvio DOC e Lacryma Christi DOC.
I vini tutelati
Vesuvio DOP e Pompeiano IGPLa coltivazione della vite e la produzione di vino hanno da sempre caratterizzato la storia dell’area vesuviana, a partire dai primi insediamenti greci dell’XVIII secolo a.C. di Ischia e Cuma.
Produttori
Il consorzio Tutela Vini Vesuvio annovera 114 associati tra viticoltori, aziende agricole prevalentemente a conduzione familiare, vinificatori e imbottigliatori, espressione della più moderne realtà produttive tra cui alcune di grandi dimensioni.
Cantine Villa Regina
info@cantinevillaregina.it
Sorrentino Vini
info@sorrentinovini.com
Romano Michele Vini
info@micheleromanovini.com
Azienda Vinicola Sannino
info@sanninovini.com
Bosco De' Medici
info@boscodemedici.com
Cantine Scala
info@cantinescala1830.it
Casa Vinicola Setaro
info@casasetaro.it
Cantine degli Astroni
info@cantineastroni.com
La Cantina del Vulcano
lacantinadelvulcano@gmail.com
Cantina La Mura
info@vinicolailcantiniere.it
Tenuta Le Lune del Vesuvio
info@lelunedelvesuvio.it
Montesommavesuvio
info@montesommavesuvio.com
Cantina Tizzano
servizioclienti@cantinatizzano.com
De Falco Vini
defalcovini@tin.it
Villa Dora
info@cantinevilladora.it
Cantine Olivella
info@cantineolivella.wine
Cantine Matrone
info@cantinematrone.it
Cantina del Vesuvio
info@cantinadelvesuvio.it
Cantine Federiciane
amministrazione@federiciane.it
Fioravante Romano
info@fioreromanovini.it
Poggio delle Baccanti
info@poggiodellebaccanti.it
AltaVigna
info@altavigna.it
Tenuta Augustea
vini.nocerino@libero.it
Terredora Di Paolo
amministrazione@terredora.com
Vinicola De Angelis
info@cantinedeangelis.it
Contatti
Contattaci per informazioni
Puoi contattarci compilando il campi che seguono, un nostro operatore vi risponderà il prima possibile.
Contattaci per informazioni
Puoi contattarci compilando il campi che seguono, un nostro operatore vi risponderà il prima possibile.