Illeciti penali e sanzioni amministrative nel settore vitivinicolo.
Questioni teoriche e casi pratici.
Data: 22 Nov 2024
Presso Villa Tiberiade
via Prota, 83
Torre Annunziata
Il seminario si inserisce nel ciclo di eventi formativi/divulgativi denominati I Venerdì dell’AgroDiritto e organizzati per l’anno 2024 dalla Commissione Agroalimentare istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. L’obiettivo è approfondire e divulgare, a favore della classe forense, dei consumatori e delle imprese, le tematiche agroalimentari in una logica interdisciplinare grazie ai contributi offerti dalle professioni, dagli operatori del settore e dalla società civile sempre più coinvolta nei temi dell’alimentazione e dell’ambiente.
Nel contesto del rapporto tra filiera alimentare e sanzioni, il settore vitivinicolo conferma la sua specialità, la complessità della stratificazione di discipline e l’intersecazione di interessi dove la tutela della proprietà industriale, della concorrenza, della salute pubblica e dell’informazione al consumatore impongno una riflessione gravata anche dalle recenti depenalizzazioni.
9.30
Saluti
Carmine Foreste, Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Napoli
Pasquale Damiano, Presidente Consiglio Ordine Avvocati di Torre Annunziata
Bruno Striano, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Napoli
Paola Russo, Presidente ADGI – sezione di Napoli
Ciro Giordano, Presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio
10.00
Introduce
Giovanna Sangiuolo, Coordinatore Commissione Agroalimentare COA Napoli
10.15
Interventi
Salvatore Schiavone, Direttore /CQRF Campania e Molise
Giuseppe Ceparano, ODAF Napoli
Alessandro Lipani, Commissione Agroalimentare COA Napoli
Amedeo Barletta, Vice Presidente Avvocati Penalisti Europei
12.30 – 13.30
Tavola Rotonda e Conclusioni
Modera: Antonio Cirillo, Foro di Torre Annunziata

Commissione Agroalimentare COA Napoli: Lucio Abbondante, Danilo Aita, Maria Immacolata Biglietto, Alessandro Lipani, Giovanna Sangiuolo, Stefania Ursomando
Ai Dottori Agromi che parteciperanno verranno rilasciati i crediti formativi come da regolamento CONAF della formazione professionale continua. L’ evento è in corso di accreditamento per il riconoscimento di tre crediti formativi presso il COA di Napoli.
Articoli correlati
21 Giugno 2025
I vini del Vesuvio protagonisti a Baiti en Festa 2025
I vini del Vesuvio protagonisti a Baiti en Festa 2025: un incontro tra paesaggi e sapori.
19 Giugno 2025
La Tavola dei 300
Il 19 Giugno si è conclusa, nella splendida cornice di Massa Lubrense, l’edizione 2025 de “La Tavola dei 300”, un evento che celebra l’eccellenza gastronomica campana con una cena sotto le stelle,…
20 Maggio 2025
Wine&TheCity XVII Edizione
Il 20 maggio il Consorzio ha ospitato una delegazione di giornalisti internazionali per un’esperienza tra storia, sapori e vini prodotti sulle pendici del Vesuvio.