Un progetto strategico per il territorio e il settore enogastronomico
Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e l’Associazione Italiana Sommelier – Delegazione Vesuvio, ha supportato un’importante iniziativa formativa dedicata a ristoratori e operatori turistici. L’obiettivo? Diffondere maggiore consapevolezza sul patrimonio vitivinicolo locale e trasformare i professionisti del settore in veri ambasciatori del territorio.
Un percorso formativo di qualità
Il corso, articolato in cinque incontri, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire:
- Le caratteristiche distintive dei vitigni autoctoni della zona
- Le tecniche di degustazione e gli abbinamenti con i piatti della tradizione
- Il valore del vino come elemento chiave nella promozione turistica ed enogastronomica
L’iniziativa si è svolta nella prestigiosa cornice del Palazzo Mediceo di Ottaviano, con il patrocinio del Comune, e ha visto una grande partecipazione di ristoranti, hotel e aziende vinicole. Un chiaro segnale dell’interesse crescente verso un prodotto che rappresenta un’eccellenza riconosciuta e un elemento identitario del territorio.
Un investimento nel futuro del turismo e dell’enogastronomia
Questo progetto si inserisce in un ampio percorso di promozione della cultura del vino, in linea con la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio è da sempre impegnato nella valorizzazione delle produzioni locali, proteggendone la qualità e rafforzandone la presenza nei circuiti enogastronomici nazionali e internazionali.
La formazione dei professionisti del settore è un tassello fondamentale per accrescere la consapevolezza e il valore delle produzioni vinicole del territorio. Creare una rete di ambasciatori capaci di raccontare il vino nella sua autenticità significa offrire esperienze di qualità e promuovere un turismo sempre più attento alla cultura e alla tradizione.
Nuove prospettive per la valorizzazione del vino locale
Il successo di questa iniziativa è solo il punto di partenza. Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio continuerà a investire in attività formative, eventi e progetti di sensibilizzazione per garantire che il vino del territorio possa essere riconosciuto e apprezzato sempre di più.

Articoli correlati
21 Giugno 2025
I vini del Vesuvio protagonisti a Baiti en Festa 2025
I vini del Vesuvio protagonisti a Baiti en Festa 2025: un incontro tra paesaggi e sapori.
19 Giugno 2025
La Tavola dei 300
Il 19 Giugno si è conclusa, nella splendida cornice di Massa Lubrense, l’edizione 2025 de “La Tavola dei 300”, un evento che celebra l’eccellenza gastronomica campana con una cena sotto le stelle,…
20 Maggio 2025
Wine&TheCity XVII Edizione
Il 20 maggio il Consorzio ha ospitato una delegazione di giornalisti internazionali per un’esperienza tra storia, sapori e vini prodotti sulle pendici del Vesuvio.