VinItaly 2018 – 52° edizione – Salone Internazionale dei vini e distillati 15-18 Aprile
Cresce l’appeal dei vini del Vesuvio e la cinquantaduesima edizione del ‘Vinitaly’ ha evidenziato la grande attenzione che riscuotono le etichette prodotte dalle aziende del Consorzio Tutela Vini Vesuvio. Questo successo è frutto dell’attrazione crescente verso i vini prodotti da uve coltivate su suoli di origine lavica e delle influenze dei millennials, la fascia più giovane dei consumatori, con la forte propensione verso quei vini che raccontano una storia vera e che, soprattutto, rispettano l’ambiente.
Tipicità, autenticità e manualità sono le parole chiavi che orientano le scelte di una generazione e che condizionano, in modo sempre più marcato, il mondo e il mercato del vino, inteso non più come semplice alimento ma come scoperta e nuova esperienza, conoscenza di luoghi e civiltà diverse.
L’edizione Vinitaly 2018 ha messo in evidenza il fascino del Vulcano più conosciuto al mondo caratterizzato da una biodiversità che lo rende unico, custode di oltre seicento specie vegetali.
Articoli correlati
12 Luglio 2023
La cultura del vino dal Vesuvio all’Irpinia
Ieri, al Museo Irpino di Avellino, si è svolto l'evento "La Cultura del Vino dal Vesuvio all'Irpinia".
27 Giugno 2023
“Vesuvio Wine Day” Gambero Rosso – Roma 26 giugno 2023
Abbiamo creato un programma di attività con Gambero Rosso per promuovere Vesuvio DOP e IGP Pompeiano e valorizzare il territorio di produzione.
13 Giugno 2023
Campania.Wine Sustainability
Campania.Wine Sustainability, evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini campani e dal consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.